Una delle domande che mi sento rivolgere più spesso da un anno a questa parte è “come posso rinforzare il sistema immunitario”. Una domanda che non mi è stata quasi mai posta in 40 anni di esercizio della mia professione. Ovviamente la causa di questa domanda va cercata nella paura che si è impadronita della mente di tante persone.
La paura è forse la causa principale di indebolimento del nostro sistema difensivo. Quindi la prima risposta a questa domanda è: l’eliminazione della paura. Il problema è che la maggior parte delle persone non ha i mezzi per far fronte a questo stato della mente e bisogna fornirgliene qualcuno. A questo scopo, secondo la mia esperienza e le mie competenze, suggerisco due modalità: l’agopuntura e la meditazione o la preghiera.
Un fatto che è venuto chiaramente alla luce in questo periodo è la precarietà delle condizioni di salute di tanti esseri umani. E non parlo soltanto di malattie importanti, ma del livello base della nostra salute. La maggior parte delle persone, infatti, si è per così dire, abituata alla presenza di uno stato infiammatorio cronico del suo organismo ed in particolare del suo intestino, dal cui buon funzionamento dipende quasi del tutto la salute del nostro sistema immunitario.
Le cause di questa situazione si possono andare a cercare in diversi settori della nostra vita.
1. Alimentazione
Una alimentazione con cibi poveri di nutrienti, vitamine ed oligoelementi in quanto trattati dall’industria agroalimentare, spesso in maniera pesante. Se parliamo di frutta e verdura, proprio a causa del grande contenuto di sostanze tossiche come i diserbanti, gli anticrittogamici e i conservanti, questi sono responsabili di un progressivo avvelenamento del nostro organismo. Le carni di animali trattati con antibiotici e cortisonici per tutta la loro vita, minano le fondamenta della nostra salute. C’è molto altro da dire su questo, ma volendo semplificare diciamo che è fondamentale chiederci cosa mettiamo nel nostro piatto e farci una piccola cultura su questo argomento. Una volta che abbiamo imparato a scegliere gli alimenti e le bevande più sane, possiamo aggiungere alcune informazioni sulle sostanze che contribuiscono ad eliminare le infiammazioni croniche che spesso sono presenti in maniera silente o quasi nel nostro organismo, in special modo nello stomaco e nell’intestino. Tra le sostanze più utili a questo scopo troviamo lo zenzero e la curcuma. Altro alimento importante è il burro chiarificato, noto per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Eccellente la zuppa di miso, che è un fermentato della soia. Sono utili i cereali integrali, le cipolle, le mele, in genere tutte le verdure tranne le solanacee (pomodori, peperoni, patate e melanzane). Tra gli alimenti che producono infiammazione invece abbiamo i cibi di origine animale, che se consumati in modo esagerato, dovrebbero assolutamente essere limitati. Lo zucchero è un'altra sostanza molto presente in tanti cibi ed è responsabile dell’infiammazione intestinale. Nei pazienti in cui ho curato la rettocolite ulcerosa e il Morbo di Crohn, l’eliminazione dello zucchero dalla dieta ha contribuito parecchio alla guarigione.
2. Attività fisica e ambiente.
La sedentarietà è una delle cause più importanti nel determinare una alterazione della nostra salute. Abbiamo bisogno di muoverci all’aperto e possibilmente al sole. L’esposizione ai raggi solari è altrettanto importante per gli effetti sulla ghiandola epifisi e sulla produzione della vitamina D.
Questa è la base per poter stare bene. L’inquinamento dell’aria è un altro fattore importante, per cui chi non ha la fortuna di vivere in un luogo con aria pulita, deve necessariamente raggiungere, mare, boschi e campagna più spesso possibile.
3. Salute intestinale
La salute del nostro intestino è fondamentale per il buon funzionamento del nostro sistema immunitario. Come si diceva al punto 1 dobbiamo eliminare qualsiasi infiammazione di quest’organo e non dobbiamo tollerare di vivere con una stipsi o una diarrea cronica o con un addome sempre gonfio. Questi sono segnali di una alterazione del nostro microbiota, ossia dell’insieme di miliardi di batteri presenti nel nostro tubo digerente, che consentono al nostro organismo di vivere.
E passiamo ora ad alcuni brevi consigli che oltre a quanto detto, ci consentono di creare le migliori condizioni di protezione dalle infezioni virali.
Personalmente adopero Melatonina Zinco Selenio dr. Pierpaoli
Vitamina C
Vitamina D
Alloro cpr.
Aglio macerato Bio
Per ripristinare l’equilibrio del microbiota mi avvalgo di una serie di probiotici della Bromatech. Questi li utilizzo anche nelle fasi iniziali degli stati influenzali comuni, come pure nell’infezione da Covid19.
Consiglio sia in fase preventiva che nelle prime fasi di malattia suffumigi con vapore caldo, eventualmente mettendo nell’acqua tre o quattro gocce di olio essenziale di Timo o Origano o Maggiorana o Eucalipto. Questi vanno fatti tutte le sere se siamo stati in ambienti chiusi con altre persone. Molto buona l’abitudine di bere al mattino appena alzati e anche durante il giorno della semplice acqua calda, molto benefica in particolare per stomaco e intestino. Ai primi sintomi di infezione respiratoria utilizzo gli ottimi prodotti della ditta Caira.